Ciao donne!
L’argomento che andremo ad affrontare oggi è particolarmente delicato, a tratti colmo di tabù ma è essenziale conoscerlo per affrontare ogni sfaccettatura.
Oggi parliamo di dolore e a differenza delle altre volte non ci riferiamo al parto, situazione più che normale, ma di come il dolore si insidi in uno dei rapporti più naturali della vita, il rapporto sessuale.
Su Instagram negli ultimi periodi sto pubblicando alcuni sondaggi per capire quanto le mie followers conoscano il proprio corpo e quante di loro possano avere problemi per cui posso, come ostetrica, intervenire per risolvere il problema attraverso consigli o corsi dedicati.
Un dato sconcertante riguarda per l’appunto il dolore durante il rapporto sessuale, sofferto da più della metà delle donne che mi seguono e viene considerato “normale” dalla maggior parte di esse.
A gran voce voglio dirvi che no, non è normale e non dovremmo accettarlo come donne!

Se si avverte un fastidio durante la penetrazione, durante l’atto, in alcune posizioni invece che in altre, non è normale.
Queste situazioni andrebbero studiate soprattutto dal punto di vista della valutazione del pavimento pelvico.
Per esperienza ormai ho capito che la maggior parte dei problemi e dei fastidi è causato proprio da un pavimento pelvico con contratture o in malessere.
I dolori non sono immaginari, ma reali e fisici, quindi perché non intervenire come per un qualsiasi altro dolore fisico?
Ognuno di noi vive la propria sessualità a modo proprio.
Molte volte i problemi nascono da esperienze passate, come il primo rapporto della propria storia clinica o ancora molestie e violenze sessuali.
Le domande che ognuna di noi dovrebbe porsi sono: sono a posto con il mio corpo? Mi sento desiderabile? Sento di potermi toccare?
Tutto questo ha un’incidenza davvero grande sulla propria sessualità.
Ricordate sempre che l’atto deve essere piacevole e regolato dagli ormoni sessuali.
Se non c’è libido né lubrificazione naturale, si può intervenire!
Un incontro con un’ostetrica vi aiuterà, tramite una valutazione del pavimento pelvico e non solo, a capire come viene vissuto il rapporto sessuale.
Con le mie clienti in genere affrontiamo i primi incontri cercando di risalire all’origine del problema e laddove necessario si prosegue il percorso con una terza figura, ovvero uno specialista.
Ad esempio, se il problema è per lo più psicologico o emotivo, ci metteremo in contatto con uno psicologo ed insieme proseguiremo sulla strada per arrivare ad ottenere delle risposte che vi aiuteranno a vivere felicemente e senza dolore i vostri rapporti sessuali.
Ricordate, non esiste solo la componente fisica!
La componente psicologica e quella emotiva sono certamente ed ugualmente importanti per la propria vita sessuale.

Non mi stancherò mai di dire di non accettare il dolore perché non è altro che un mezzo di comunicazione per il nostro corpo che ci informa che c’è qualcosa che non va.
Probabilmente avrete sentito altre donne dirvi che è normale, urliamo a gran voce che non è così e soprattutto sappiate che c’è sempre una soluzione!
Una volta risolto il problema, con il mio aiuto o genericamente con l’aiuto di un’ostetrica professionista, la vostra vita sessuale e relazionale cambierà per il meglio.
La voglia di stare bene e di poter vivere serenamente ogni rapporto sessuale deve nascere in ognuna di voi e conoscere l’argomento vi aiuterà a rendervi conto di poter intervenire per arrivare ad una risoluzione.
I casi di dolore sono tantissimi e un giorno ne parleremo nel dettaglio ma ognuno di essi può essere risolto partendo da una buona consulenza con una professionista.
Una valutazione ostetrica del pavimento pelvico non può che esservi di aiuto per la risoluzione del problema e riuscire finalmente a vivere il rapporto sessuale per quello che è: assolutamente piacevole e privo di dolore!
Come ben sapete sono disponibile a consulenze, quindi cosa stiamo aspettando? Incontriamoci!
Contatti
Ecco i miei recapiti:
333/6914485
© Dottoressa Eleonora Giacobbi, ostetrica e mamma

0 commenti