Biologica nurturing
Qual’è la posizione migliore per allattare al seno il proprio bimbo? In quale modo posso evitare le ragadi?
Questa è una domanda che mi ponete spesso.
Eppure non c’è una risposta valida per tutte.
Non esiste una risposta giusta o una sbagliata, ma solo quella più funzionale.
Per questo, durante i miei corsi, cerco di spiegare alle mamme il maggior numero possibile di posizioni per l’allattamento e la loro utilità, in modo che poi ogni mamma possa trovare la sua personale versione dell’allattamento.
Se sei curiosa di saperne di più, prenotati per il mio prossimo corso sull’allattamento!
Bisogna inoltre ricordare che si può anche variare posizione all’interno della stessa giornata per far in modo che il bimbo vuoti sicuramente tutto il seno e raggiunga la quota di grassi e proteine di cui ha bisogno.
Con il termine biological nurturing si indica la posizione semireclinata della madre che allatta.
Essa non ha una vera e propria traduzione in italiano poichè sottointende un atteggiamento della madre che accude il proprio cucciolo facendo ella stessa da culla.
Questa posizione è comoda per la madre ed è accogliente e rassicurante per il bambino. La donna si allunga con la pancia all’aria e con la schiena semireclinata, come quando è in poltrona o a letto con la parte posteriore del corpo adagiata.
Tutto il suo corpo è sorretto e rilassato: in questo modo si evitano tensioni e contratture muscolari, che possono causare ua sensazione di malessere nel neonato. questi è infatti prono sopra al corpo della madre, con il viso all’altezza del seno. Ne respira l’odore, ne riflette il calore e da ella assorbe tutte le sensazioni ossitociche di amore e accudimento.
E tu l’hai mai provata? Se hai bisogno di una consulenza esperta per trovare ancora la tua posizione, contattami!
In ultimo, questa posizione assicura una certa quota di vantaggi anche per la mamma. Nel dopo parto il corpo materno è provato e stanco e gli atteggiamenti posturali in cui è costretto dal momento in cui arriva il bambino sono quasi sempre errati se non dannosi.
In questo modo, trascorrendo parecchie ore in posizione semireclinata la donna riacquisterà il benessere fisico e psicologico, producendo così endorfine che tramite il latte arriveranno anche al neonato.
Allora, cosa aspetti?
Se desideri parlarne insieme con la tua ostetrica, puoi prenotare una consulenza in ambulatorio e a domicilio.
Tramite mail a info@ostetricaemamma.ie o tramite cellulare al 3336914485
0 commenti