L’esogestazione nelle prime 5 settimane.

Cerco un centro di gravità permanente” cantava una vecchia canzone, ed è da qui che voglio partire!

Ciao mamme, oggi parliamo di esogestazione, sappiamo tutte cos’è?

L’esogestazione è la gestazione dopo la nascita, fuori dal nostro pancione.

Il bambino in questa fase ha bisogno di essere contenuto in un luogo raccolto, come le braccia della mamma o del papà, una fascia, una culla…

Deve essere nutrito, coccolato, scaldato.

Anche la mamma, in questo particolare periodo ha bisogno di rassicurazione e contatto, emozioni troppo spesso sottovalutate perché si sa che il nuovo arrivato ruba ogni attenzione!

Da qui nasce la sua esigenza di prenderlo costantemente in braccio.

É in questa fase che si racchiudono i momenti più importanti, quelli in cui bisogna regalare la massima attenzione per far crescere il cucciolo sano e forte in prospettiva di un futuro in cui sarà indipendente e privo di sofferenze.

L’esogestazione va concludendosi gradualmente dopo circa 9 mesi dalla nascita, quando il cucciolo comincerà ad esplorare il mondo a gattoni, cominciandosi ad allontanare dal suo centro di gravità, la sua mamma.

Cerco un centro di gravità permanente,
Che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente

Battiato

Durante i primi mesi della vita del nostro cucciolo appare chiaro e forte il suo bisogno (ed il nostro) di cercare un contatto fisico.

Ed è per questo che diventano fondamentali le braccia della mamma e del papà, al fine di soddisfare l’esigenza del nuovo amore appena nato.

Nel primo trimestre il bambino fa un grande lavoro di adattamento.

Comincia a perfezionare i suoi sistemi autonomi, il sistema endocrino, immunitario e neurovegetativo.

Aiutato dal latte materno che con anticorpi, ormoni ed informatori, il bambino impara i giusti ritmi.

Il cucciolo è in questo momento che apprende la polarità ad esempio la differenza tra la fame e la sazietà, la frustrazione e la gratificazione, l’esistenza della luce e del buio.

Comincia a prendere i suoi ritmi, sincronizzandosi con il mondo.

Proprio a cinque settimane si verifica uno dei più importante scatti di crescita del bambino proprio durante questa prima fase.

É un momento in cui le mamme si trovano a dover lottare con le loro insicurezze e paure, e per questo potrebbero aver bisogno di una professionista che spieghi loro cosa sta succedendo.

Niente paura, se vi affiderete al vostro istinto di mamme e cercherete di mettervi nei panni del vostro nuovo amore, cercando di ascoltarne inizialmente i bisogni, riuscirete a trovare una risposta semplice al problema dei cucciolo.

In generale lo scatto di crescita delle 5 settimane consiste in circa un paio di giorni o addirittura una settimana in cui si avverte un cambiamento quasi radicale del piccolo.

Cambia il suo modo di vivere con il mondo esterno, il suo modo di approcciarsi alla mamma, cambia gli orari del sonno e dell’allattamento.

In questo momento la mamma viene fortemente disorientata, ma non abbiate timore, è del tutto normale sentirsti spaesate per qualche istante.

Occorre dedicare correttamente il tempo e lo spazio per permettere al nostro neonato di crescere in totale sicurezza e tranquillità.

É proprio nel primo trimestre che si ha una necessità di assestamento, di concepire la novità e di farla diventare quotidianeità, di rendere inesperienza esperienza e farsi cullare dall’euforica gioia dell’essere mamma.

Contatti

Nell’articolo abbiamo parlato dell’importanza dell’esogestazione e della bellezza dell’esser mamma.

Posso aiutarvi a conoscervi e capirvi, nei corsi preparto, nella preparazione del perineo, nell’allattamento, nell’esogestazione ed in molto altro ancora.

Chiamatemi se avete dubbi sulla gestione del bambino, il consiglio di un esperto, può far solo che bene!

Ecco di seguito i miei recapiti:

333/6914485

info@ostetricaemamma.it

 981 total views,  2 views today


1 commento

Tummy Time, il nostro migliore alleato - ostetricaemamma.it · Novembre 20, 2020 alle 8:52 am

[…] precedente articolo (clicca qui), abbiamo parlato nello specifico del primo mese di vita e delle prime cinque […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *