La seconda gravidanza non si scorda mai!
La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo.
Citazione di William Ross Wallace
Annuncio importante
Ciao a tutte!
Oggi l’articolo sembrerà un po’ diverso dagli altri che avete già letto (trovate qui un riepilogo).
La differenza sta nel fatto che oggi voglio parlarvi da mamma più che da ostetrica perché, dopo questo periodo un po’ travagliato della quarantena è arrivata la seconda gravidanza e ne siamo felici!
Ho pensato che sarebbe stato utile spiegarvi come mi sento e soprattutto a quali meravigliosi cambiamenti sto andando incontro.
Spero che la mia esperienza possa guidarvi ad affrontare con serenità la seconda gravidanza.
Ricordi
È sempre bello ricordare la prima gravidanza.
Le coccole, le attenzioni, il riposo e l’amore sono prerogative indispensabili.
L’attenzione nei controlli, l’ansia della prossima visita e dell’ecografia successiva, la prima volta in cui senti dei nuovi battiti che non appartengono al tuo cuore.
La complicità di coppia, l’empatia e le soddisfazioni, foto su foto di ogni cambiamento e stesura di testi sentimentali sul “Come mi sento in questo momento”.
Finalmente la pancia comincia a vedersi, dopo tanta attesa.
Che bello ricordare il tempo che ci siamo dedicate, chi più e chi meno.
Tutte quelle sensazioni paradisiache che provavamo durante i corsi pre parto, la ginnastica in acqua, la riabilitazione del perineo e quando la tua dolce metà ti serviva proprio il cioccolatino che volevi per soddisfare le tue voglie improvvise di cibi mai provati prima.
Anche il parto, nonostante tutto “ne è valsa la pena”.
Ora, la seconda gravidanza, andrà affrontata in tre e questo rende tutto più magico.
Vorrei potervi dire che fortunatamente a mio favore c’è la mia professione ma, in questo momento mi sento solo una mamma e tutte le mie conoscenze e le mie consapevolezze lasciano il posto alle sensazioni e alle percezioni.
Ogni gravidanza è diversa così come lo è ogni figlio seppur l’amore sia ugualmente paragonabile.
Ed ora, mentre il mio primo cucciolo bacia il mio pancione e chiede al suo futuro fratellino o sorellina di crescere in fretta…eccoalcune delle differenze e somiglianze tra la prima e la seconda gravidanza sperando di rispondere alle vostre domande.

L’ORGOGLIO DEL PANCIONE
Il primo pancione è sempre il più atteso.
Non sappiamo bene quando comincerà a presentarsi e in che modo.
Ricordo ancora le domande di tutte le mamme in merito a questo argomento e nei loro occhi leggevo la voglia e la lunga attesa.
E quindi cosa cambia?
Con la seconda gravidanza il pancione arriverà con circa un mese o due di anticipo.
Il mio pancione, ad esempio, è già presente e ben visibile seppur io sia solo all’inizio del quarto mese!
I muscoli sono più lassi, l’utero è tornato alla sua dimensione originale ma gli addominali hanno cambiato la loro forma e il nostro corpo ricorda perfettamente cosa vuol dire portare in grembo una vita.
Ecco perché il pancione non tarderà ad arrivare.
ERA UN CALCIO QUELLO?
I primi movimenti del primo figlio non si scordano facilmente.
Sensazioni nuove che fanno un po’ paura, movimenti strani che non appartengono al nostro corpo ma al suo.
La maggior parte delle donne, durante la seconda gravidanza, avverte molto prima i movimenti del piccolo.
Questo avviene perché, le già mamme, conoscono e riconoscono la sensazione e riescono perciò a distinguere bene i movimenti che non appartengono al proprio corpo.
Sanno già cosa aspettarsi e di conseguenza anche il primo pugno alzato potrebbe essere percepito in un modo molto più attento.
MA LE NAUSEE TORNERANNO?
Sicuramente un ricordo non proprio felice appartiene alle nausee ed il vomito, molto comuni nella prima gravidanza.
Non ci sono certezze in questo ambito.
Potremmo avere nausee o no anche se spesso durante la seconda gravidanza siamo più predisposte.
Aver sofferto di nausee durante la prima gravidanza non ci da accesso ad un’esenzione per la seconda gravidanza.
Chi non ne ha sofferto durante la prima gravidanza non potrà dormire sonni troppo tranquilli, nulla è certo, potrebbe addirittura soffrirne maggiormente durante la seconda.
La mia esperienza però è più che positiva in quanto durante la prima gravidanza mi ero trovata a dover sopportare il reflusso, molto fastidioso e chi ne ha sofferto lo sa.
Ora invece sto affrontando tutto nel migliore dei modi, complice anche lo stress che in questo periodo è sicuramente minore.
È infatti importante ricordare che le condizioni ambientali, lavorative e psicologiche influenzano moltissimo la presenza o l’assenza delle nausee.
Una mamma che lavora troppo, che sopporta un grande livello di stress ed è più impegnata e che dunque ha meno tempo di dedicarsi alla gravidanza ha molta più probabilità di soffrire di nausee più importanti.
Ad oggi non è ben chiara l’eziopatogenesi delle nausee.
Non bisogna però guardare le nausee solo da una prospettiva negativa.
Generalmente la mamma che è incinta dovrebbe accogliere ben volentieri le nausee perché le fanno capire che la gravidanza sta procedendo proprio come dovrebbe!
IL BAGNO IN CAMERA POTREBBE ESSERE LA TUA MIGLIOR SOLUZIONE!
La donna nei primi mesi di gravidanza sente sempre un bisogno maggiore di andare in bagno, dunque di mingere.
Con la seconda gravidanza questa necessità potrebbe essere molto più pressante rispetto alla prima.
Perché?
Il bambino, durante la seconda gravidanza, tende ad occupare una parte più bassa dell’utero.
Questo avviene perché i muscoli non sono più abbastanza forti da supportare il bambino nella posizione della prima gravidanza.
Il piccolo tenderà a collocarsi più in basso facendo pressione sulla vescica.
L’aspetto positivo è che questa posizione permetterà di avere molta meno pressione sui polmoni garantendo un senso di liberazione che durante la prima gravidanza viene quasi a meno.
SBADIGLIARE? TUTTO NORMALE
Sicuramente ricorderemo tutte la stanchezza che si manifestava durante la prima gravidanza.
Ebbene, se sei riuscita ad evitare le nausee o il reflusso, non potrai scappare dalla stanchezza e dal senso di affaticamento neanche durante la seconda gravidanza.
La differenza è che non c’è più un solo amore da accudire ma ce ne saranno ben due (di cui uno nel pancione) e questo potrebbe naturalmente portare le bis mamme ad essere più stanche.
Dormire per lunghi periodi, come dei piccoli orsi che hanno bisogno del letargo, è tutto normale e nessuna donna riesce a sfuggire.
Anche le mamme che, ad esempio, affermano di non aver sofferto di alcuna sintomatologia durante la gravidanza hanno altrettanto affermato di aver solo provato un forte senso di stanchezza.
Attenzione però che l’affaticamento o la spossatezza non siano eccessivi!
Se così fosse consiglio sempre di controllare i parametri delle analisi per verificare che non ci sia carenza di nutrienti importanti per la dieta.
TRANQUILLA NON STA NASCENDO TROPPO PRESTO, SONO SOLO CONTRAZIONI UN PO’ IN ANTICIPO
Come già detto, il nostro corpo ricorda bene la precedente esperienza.
Questo potrebbe far sperimentare alle bis mamme (o quasi) delle contrazioni di preparazioni anche se non è il momento di partorire!
In quel caso il relax, il riposo ed una bella doccia calda sono la migliore soluzione.
Perché?
L’utero, ormai esperto, comincerà a prepararsi per la nascita dato che già conosce la procedura.
Come ostetrica e mamma posso aiutarti a riconoscerlo e prevenirlo!
SOMIGLIANZE?
Le differenze sono tante e potranno insorgerne di nuove in ogni nuova gravidanza di ogni nuova mamma o bis mamma.
Siamo diverse, è vero, ed i nostri sintomi saranno sicuramente diversi e non paragonabili.
Qualcuno avrà nausee più forti e prorompenti ed altre magari non vedranno subito il pancione.
Siamo diverse ma, come sto sperimentando durante la seconda gravidanza, alcuni punti sono comuni a tutte.
È esattamente identica la voglia di conoscere il nuovo amore e la voglia di amare entrambi i cuccioli allo stesso modo.
Grazie al mio essere donna e agli strumenti che la natura mi ha dato riuscirò ad affrontare e ad aiutarvi ad affrontare la seconda gravidanza con la stessa serenità e capacità della prima.
Affronteremo insieme le nuove sfide nel modo giusto.
Ci prepareremo per una seconda volta reinventando le cose che già abbiamo sperimentato e riusciremo a godere di questi nuovi nove mesi con una rinnovata consapevolezza.
Insieme faremo attenzione al nostro perineo e condivideremo esperienze, aspettative e dubbi.
Io, dal mio canto, sarò felice di rispondere ad ogni vostra domanda per attraversare, con voi, la splendida strada delle bis mamme!
So bene quanto sia difficile immaginare o provare la gioia per un nuovo arrivo atteso in famiglia ed è per questo che possiamo insieme muoverci al meglio.
Affronteremo pre e post parto con lo sguardo sempre fisso al primo amore che non vorrà altro, come noi mamme, vedere arrivare il fratellino o la sorellina, un nuovo amore anche per lui o per lei.
CONTATTATEMI
Ostetrica bis mamma al vostro servizio!
Cellulare: 333/6914485
Email: info@ostetricaemamma.it
Vi aspetto per parlare con voi delle vostre seconde gravidanze (e non solo) e per aiutarvi ad affrontarle al meglio!

421 total views, 1 views today
2 commenti
Allattamento: sdraiate, sedute, in piedi? - ostetricaemamma.it · Luglio 2, 2020 alle 7:47 am
[…] ostetrica e mamma (bis, leggi l’articolo) sono a vostra completa disposizione per supportarvi e consigliarvi le […]
Il parto: il super potere della donna - ostetricaemamma.it · Luglio 16, 2020 alle 6:14 am
[…] lavoro sia principalmente quello di assistere le future mamme e nonostante io stessa sia una futura bis mamma, mi meraviglio sempre al pensiero di ciò che una donna può fare e di come la natura abbia pensato […]