Cos’è il perineo?
Il perineo, in gergo, è la zona del nostro corpo che tocca il sellino della bicicletta.
Volendo utilizzare termini medici, il perineo è l’insieme di muscoli, legamenti e fasce che chiudono in basso il bacino, mantengono la continenza e permettono il parto vaginale.
Ormai da tempo mi batto affinché tutte le donne, mamme e non, possano conoscere questo argomento.
Negli ultimi anni, incontri e serate divulgative sono stati i mezzi che ho utilizzato per sensibilizzare le donne e la comunità su questo importante ambito.
La mia laurea, tra le tante sorprese e conoscenze, mi ha portato a scoprire il significato del perineo.
Prendere atto delle sue funzioni è paragonabile ad un viaggio per conoscere noi stesse, il nostro corpo e la nostra mente.
Da quando ho capito quanto fosse davvero importante, prendermi cura di lui è diventata routine e ho pensato che avrei dovuto conoscere prima le sue vere capacità!
Già dalle prime volte in cui ho cominciato a trasmettere l l’importanza della sua salute non ho fatto altro che ricevere dei riscontri più che positivi.
Le donne hanno riscontrato un miglioramento della vita sessuale, riscoprendone il piacere e la prevenzione di alcuni problemi che possono giungere nella zona intima femminile durante tutto l’arco della vita.
“Non è mai tardi per imparare a conoscere il proprio perineo!”
A cosa serve?
Ma perché è così importante?
Come mai la sua cura è diventata una vera e propria rivoluzione per il genere femminile?
Il perineo svolge un’azione per nulla scontata ma faticosa e importante.
Deve essere pronto a restare chiuso e resistere per nove mesi per poter aprirsi unicamente durante il parto per far si che il tuo nuovo amore, il tuo bimbo, possa passare in totale tranquillità.
L’etimologia della parola è perfetta per farvi capire l’importanza di questa parte di noi: porta del luogo sacro.
Più che giusta direi!
Per tutta la nostra vita il perineo lavora e lavora, compiendo sforzi di qualsiasi entità, tutti i giorni senza riposo.
Il suo lavoro è a tratti estenuante e, raddoppia (addirittura triplica) in gravidanza.
Le sue funzioni principali?
Tutti i giorni | Durante la gravidanza |
---|---|
Sostegno dei visceri e mantenimento di una corretta posizione degli organi pelvici. | Riesce a sostenere un peso maggiore fino a che nell’addome, tra liquidi e bambino, si stima possano esserci anche più di 6 kg! |
Contrapposizione alla pressione interna dei visceri, mantenendo così la continenza. | Quando la vescica è compressa contro il pube il lavoro di contrapposizione diventa molto più faticoso e per questo è molto importante effettuare una valutazione perineale. |
Come posso aiutarti?
Innanzitutto vorrai sapere chi sono e qual è la mia esperienza in questo campo.
Già dai primi studi avevo capito quale fosse il mio obiettivo.
Nel 2014 ho completato il mio master in “La salute pelvica perineale nei cicli femminili” con la tesi intitolata “Il perineo sopravvissuto: progetto di salutogenesi per donne con traumi ostetrici” e subito mi sono data da fare per cercare di aiutare altre donne come me.
Volevo che quante più donne possibili potessero scoprire la magia di una buona salute pelvica, troppo spesso dimenticata o accantonata per “cose più importanti”.
Nel 2013 sono partiti alcuni dei miei primi corsi per la riabilitazione del pavimento pelvico presso la palestra “Evergreen” della zona.
Successivamente, di anno in anno, ho continuato con tenacia visitando altrettante palestre per poi collaborare con enti e associazioni.
Essere docente per la riabilitazione pelvico perineale e ginnastica perineale era come essere un grande maestro di vita per quelle donne che si affidavano alle mie parole per riscoprire il benessere della conoscenza del proprio corpo, il rifugio dei nostri pensieri.
Potrei continuare elencando le numerose esperienze lavorative che mi hanno accompagnata fino ad oggi e che mi hanno aiutata a saperne quanto ne so oggi, ma, onde evitare di prolungarmi vi chiedo di contattarmi!
Curiosità?
Il perineo non è unico appannaggio delle donne.
Anche gli uomini ne dispongono e la terminologia è molto simile a quella femminile.
Tralasciando le funzioni che il perineo assume durante la gravidanza, in entrambi i sessi hanno la stessa importanza.
Così come per le donne, anche per gli uomini è importante, a tratti fondamentale, conoscere e curarsi del proprio perineo.
E’ una parte del nostro corpo che riguarda il benessere e andrebbe considerata un po’ di più.
Contattami!
Sarò felice di aiutarti a riscoprire te stessa.
Sono a tua completa disposizione e ti basterà chiamare il seguente numero:
333/6914485
Oppure, se preferisci inviami le tue richieste compilando i campi nella pagina contatti o tramite mail all’indirizzo:

352 total views, 1 views today
2 commenti
Corso di accompagnamento alla nascita: il vostro migliore alleato! · Maggio 19, 2022 alle 12:50 pm
[…] insieme attività pratiche come ginnastica perineale, esercizi corporei tra i partner, massaggi o esercizi manuali per capire la posizione e la […]
L'importanza del perineo prima, durante e dopo il parto · Giugno 30, 2022 alle 2:08 pm
[…] Abbiamo già affrontato l’importanza di questo fascio di muscoli ma vorrei approfondire la sua importanza per la nascita del nostro piccolo. […]