Chi è l’ostetrica?
Volendo fornire una descrizione tecnica e corretta possiamo farci aiutare dal Decreto Ministeriale del 14 Settembre 1994, n. 740
Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’ostetrica/o
“ È individuata la figura dell’ostetrica/o con il seguente profilo: l’ostetrica/o è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato. “
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 gennaio 1995, n. 6.
Ovviamente questa definizione non può che essere riduttiva per chi vive di questo lavoro e delle emozioni che quest’ultimo suscita.
Forse sono di parte ma credo di poter affermare che questa professione ti lega alle radici della terra, del mondo e della vita.
Ti permette di creare un legame emotivo con le persone che incontri e ti permette di vivere momenti che, chi non lo fa per mestiere, difficilmente può comprendere.
L’ostetrica è colei che, un po’ come una mamma molto esperta, segue le fasi più importanti nella vita di una donna: menarca, ciclo mestruale, gravidanza, parto, post parto, riabilitazioni, educazione sessuale, corsi in acqua e chi più ne ha più ne metta!
Ostetrica vuol dire supporto, fiducia, sostegno e condivisione, umanità, professionalità ed esperienza.
Cosa fa un’ostetrica?
Ho sentito fin troppo spesso che l’Ostetrica “fa nascere i bambini”.
Un ruolo limitato ad un preciso momento che non dura poi tanto a lungo.
Ebbene, sono a smentire questa affermazione comune.
L’ostetrica svolge numerose mansioni, tutte importanti in egual modo.
L’educazione sessuale non è meno importante del ciclo mestruale o della gravidanza.
Andiamo nel dettaglio, cosa può fare l’ostetrica per voi?
La mia laurea e la mia abilitazione cosa mi permettono di fare?
Cosa ho imparato?
Ho imparato che la figura dell’ostetrica è una costante nella vita di una persona di qualsiasi età.
Nella pubertà, periodo difficile e confuso, posso aiutarvi a capire i grandi cambiamenti fisici ed emotivi che senza avvisare arrivano creando scompiglio!
Il corpo muta, i pensieri diventano più difficili da comprendere ed è tutto senza istruzioni.
Quando vi ritrovate in quel preciso momento, in cui nessuno sembra capire ciò che sta accadendo…ecco che l’ostetrica vi accompagna e vi sostiene.
Passiamo poi alla fase adolescenziale (e preadolescenziale).
L’educazione è generalmente fornita nel pacchetto “vita”.
Che siano le esperienze o una persona, l’educazione arriva.
Bisogna capire cosa vi circonda e come non farsi male, come affrontare al meglio le giornate.
Giovani sempre più esperti ed intelligenti ma…all’affettività e alla sessualità chi ci pensa?
Argomenti tabù e poco discussi nelle case possono essere affrontati con l’ostetrica!
Educazione sessuale ed affettiva sono importanti quanto l’educazione civica o qualsiasi altro tipo di educazione abbiate in mente.
Vivere con la consapevolezza di sapere ciò che accade anche in questi piani poco discussi può aiutarvi a vivere con serenità e un briciolo di maturità in più.
Poi inevitabilmente si cresce ed i pensieri mutano ancora, si comincia a pensare alle relazioni, alla coppia, alla sistemazione stabile nel cuore di una persona.
Il periodo fertile è paura, voglia e consapevolezza.
È possibile che voi non vediate l’ora di metter su famiglia come è altrettanto possibile che la vostra famiglia sia composta da voi stesse e la persona che avete scelto per la vostra vita.
Ad ogni modo la relazione di coppia e la ricerca di una gravidanza o la contraccezione sono alcuni dei temi più discussi con le persone che si trovano ad attraversare questo periodo.
Posso aiutarvi a capire qual è il giusto metodo di contraccezione e supportarvi quando, ahimè, riceverete commenti non proprio positivi in merito alle vostre scelte.
Ricordatevi che nessuno vi può giudicare e io non lo farò di certo!
Se invece cercate una gravidanza potremmo chiacchierare sul come, sul quando e sul dove!
Possiamo valutare la vostra prontezza ed i vostri interrogativi.
E se i dubbi sono stati risolti e i consigli saranno stati accolti eccoci che arriviamo al fatidico momento della gravidanza.
Ecco, l’ostetrica in questi momenti più che delicati accompagna, sostiene e supporta la coppia in ogni scelta.
Risponde ai dubbi, alle domande e si fa carico di una qualità da non sottovalutare: l’empatia.
Credetemi, nella mia esperienza mi sono scontrata con emozioni e sensazioni contrastanti, uragani di ormoni mi hanno travolta con pianti, risate e sguardi infiniti.
Il supporto verbale non dovrebbe mai essere sottovalutato.
Ed anche in questa branca della medicina a volte parlare porta dei benefici nettamente migliori di farmaci o medicinali.
E quando tutto sembra essere tranquillo, a tratti rilassante e vi sembra di vivere in una bolla in cui il bambino è al sicuro nella vostra “pancia” e i quasi papà non fanno altro che soddisfare i piaceri delle quasi mamme…arriva il parto.
Una doccia fredda.
Tutte le donne sanno che dal momento in cui scoprono di essere incinte è inevitabile che il bambino entro il nono mese dovrà fare capolino sul mondo che improvvisamente ci spaventa più del dovuto.
Le corse e le paure.
La concretezza: “Stiamo per avere un bambino”.
Ecco, questo è il momento in cui donne e uomini mostrano il meglio di loro stessi.
Il miracolo della nascita, la donna che stringe i pugni e fa qualcosa di stupefacente e l’uomo che è subito pronto, come un piccolo soldato, a farsi carico del piccolo esserino che sta scavalcando la rete del mondo.
L’ostetrica c’è e c’è sempre stata.
L’ostetrica assiste il parto dall’inizio alla fine.
Supporta fisicamente ed emotivamente la nuova famiglia che sta nascendo in quel preciso momento in cui sta nascendo il nuovo amore custodito con attenzione e dedizione nella pancia di una donna che, nonostante la “formazione” di certo non era pronta a questo.
E quando tutti tirano un respiro di sollievo, arriva il mio momento per emozionarmi!
È sempre bello essere con voi.
Ed è sempre bello restare con voi anche per il primo anno di età del vostro nuovo amore!
Sarà per me un onore ed un piacere accompagnarvi sin dai primi attimi dopo il parto.
Vi insegnerò le giuste tecniche e vi supporterò durante i primi allattamenti.
Gestirò la pratica del vostro miglior momento: il fatidico ritorno a casa.
Vi aiuterò a riscoprire voi stesse per una totale ripresa della fertilità.
Benessere e relax per la mente e per il corpo saranno all’ordine del giorno, nonostante le mille cose da fare.
Non mancherà certo il mio supporto per avviare un’alimentazione complementare.
Condividerò le vostre gioie e la crescita del vostro bambino.
Osserverò ogni dettaglio e particolare affinché tutto possa filare per il verso giusto.
E ora, se pensate che sia finita vi sbagliate.
C’è un altro grande cambiamento nella vita di tutte le donne.
Il momento della menopausa, nuovi cambiamenti in arrivo.
Emozioni contrastanti, cambiamenti inaspettati fisici ed emotivi.
Io sarò con voi anche in quei momenti in cui tutto sembrerà crollare ed un sottile velo di confusione potrebbe spaventarvi.
Vi accompagnerò per questa nuova strada e sarò con voi per sostenervi.
Avrete delle domande e io sarò lì per rispondervi.
I vostri dubbi verranno chiariti e riuscirete a vivere serenamente senza confusioni o perplessità.
L’ostetrica, ribadisco, è una costante serena e rappresenta la solidità e l’esperienza che ci serve per affrontare una vita in cui niente è sicuro e confortante.
Io sarò la vostra sicurezza quando ne avrete bisogno e vi insegnerò tutto quello che so per farvi vivere nel benessere del vostro meraviglioso corpo.
Questo è il lavoro che amo e questo è quello che amo fare.
E ora che il mio lavoro è a vostra “portata di mano”, vi aspetto!
Contattatemi
Sono a vostra completa disposizione e vi basterà chiamare il seguente numero:
333/6914485
Oppure, se preferite inviatemi le vostre richieste compilando i campi nella pagina contatti o tramite mail all’indirizzo:
info@ostetricaemamma.it

860 total views, 3 views today
3 commenti
Allattamento: sdraiate, sedute, in piedi? - ostetricaemamma.it · Luglio 2, 2020 alle 7:47 am
[…] che qui la figura dell’ostetrica è di fondamentale […]
L'importanza dell'ostetrica in gravidanza - ostetricaemamma.it · Luglio 9, 2020 alle 2:38 pm
[…] Qui potrete leggere in cosa consiste il mio lavoro e quanto è importante nella vita di ogni donna (e non solo)! […]
Allattamenti vincenti – l'inizio di un nuovo percorso - ostetricaemamma.it · Giugno 23, 2022 alle 10:56 am
[…] un problema o un pensiero in più, prima di mollare, vi consiglio di chiedere consiglio ad un professionista esperto di allattamento con cui sarà possibile trovare una soluzione per far tornare tutto alla […]